Descrizione
Catalogo a volume, alfabetico per autori e titoli, del fondo antico della biblioteca (edizioni sec. XVI-XIX); 28 volumi (31.561 pagine compl., numerate a carte per singoli volumi, con diversi inserti); date: sec. XVIII-XIX (redatto nella 2. metà del sec. XVIII, con integrazioni e aggiunte nel sec. XIX); formato delle pagine: 33x24 cm.
Manoscritto in discrete condizioni di conservazione; è a disposizione del pubblico una copia fotografica.
Introduzione storica e organizzazione del catalogo
Il Catalogo Audiffredi, il catalogo per eccellenza del fondo antico della biblioteca, fu redatto nella seconda parte del secolo XVIII dal padre Giovanni Battista Audiffredi, allora prefetto casanatense, nonché esimio bibliotecario e bibliofilo. L'Audiffredi, che diede l'avvio all'opera, impostandone i criteri e adoperandosi alla sua realizzazione, riuscì a dare alle stampe i primi 6 volumi; tutti gli altri sono rimasti a tutt'oggi manoscritti. L'intera opera - benché incompiuta - destinata ad essere usata come vero e proprio strumento di ricerca, risulta così composta da due parti, che sono complementari e contengono la descrizione di opere a stampa dei sec. XVI-XIX:
- Catalogo Audiffredi: a stampa, 6 vol. (3.068 pagine), pubblicato negli anni 1761-1797, che comprende le lettere A-LEO; formato 40x27 cm. Vedere in BDI: Catalogo Audiffredi (a stampa).
- Supplemento generale: manoscritto, 28 vol. (31.561 pagine), lettere A-Z; formato 33x24 cm.
Il Supplemento manoscritto - qui presentato - ha titolo: Supplementum generale ad catalogum typis editum librorum impressorum Bibliothecae Casa.tensis. Si compone di 28 volumi, segnati da Ms. 5063/1 a Ms. 5063/28, ciascuno con proprie pagina di titolo (Catalogus ms librorum impressorum ...) e numerazione a carte, con numerosi inserti - essendo stati oggetto di varie integrazioni e aggiunte nel corso del secolo XIX. L'ordinamento alfabetico è abbandonato, e l'organizzazione catalografica è incompiuta, con conseguenze anche sulla forma del nome autore adottata come intestazione - né è costante la pratica dei rinvii tra le forme varianti (esempi: Allacci / Allatius, Bene (Del) Thomas / nel catal. a stampa: Delbene Thomas, Bonacorso da Montemagno / Buonaccorsi da Monte Magno / Buonacorso Montemagno, Bona-Gratia / nel catal. a stampa: Bonagratia, Cajetanus Honoratus / Caetani Onorato, De Luca / Deluca / Luca, Tromfarelli / Tronsarellus, ...). I volumi sono così suddivisi (non c'è rispondenza con i 'gruppi' del catalogo digitalizzato - costituiti ciascuno mediamente di 300 pagine-immagini): v.1: Aa-Azz; v.2: Bab-Bzo; v.3: Cab-Czy; v.4: Dab-Fys; v.5: Gaa-Gyr; v.6: Haa-Kyr; v.7: Leo-Lin; v.8: Lio-Lys; v.9: Maa-Mar; v.10: Mar-Mem; v.11: Mem-Mon; v.12: Mon-Myt; v.13: Nab-Nyp; v.14: Oba-Oze; v.15: Paa-Pel; v.16: Pel-Phi; v.17: Phi-Pyt; v.18: Qua-Rez; v.19: Rez-Ryt; v.20: Saa-Sci; v.21: Scl-Sor; v.22: Sor-Sz; v.23: Taa-Tis; v.24: Tit-Tze; v. 25: Vaa-Vig ['U' e 'V' in unica serie]; v.26: Vig-Uzi ['U' e 'V' ...]; v.27: Waa-Wzz; v.28: Xam [ma: Xac]-Zyr.
Ricerca - Suggerimenti per la consultazione
La consultazione va condotta sfogliando il catalogo secondo il suo ordinamento, con possibile accesso dalla ricerca soltanto per il primo record che appare nella pagina visualizzata, il solo indicizzato per ogni pagina-immagine (l'intestazione può trovarsi nella pagina precedente). Si tenga conto nella consultazione della natura dell'organizzazione di questo catalogo manoscritto, che consiglia sia di cercare le possibili forme varianti sia, nel cercare, di visionare sempre porzioni viciniori del catalogo per ricomporre l'esatto ordinamento e l'unità delle voci.
Si raccomanda di consultare sempre congiuntamente i due cataloghi - a stampa e manoscritto - fra loro complementari.