Descrizione
L’elenco di opere appartenute alla famiglia de Claricini - ramo austriaco (sec. XVIII – sec. XX), che venne consegnato al municipio di Gorizia dopo il primo conflitto mondiale, evidenzia una ricca raccolta di documenti e cimeli riguardanti la contea di Gorizia e le aree limitrofe. La famiglia de Claricini di antica nobiltà con ascendenze bolognesi, stanziatasi a Cividale del Friuli e divisasi nel XVIII secolo in due rami (quello friulano e quello austriaco), ebbe tra le sue figure più illustri per il ramo austriaco Leopoldo e Alessandro de Claricini.
Il manoscritto (Biblioteca Civica di Gorizia 53.223, MS 162 Civ.) è l’inventario di circa 240 opere. Le descrizioni sono redatte in forma sintetica e si susseguono senza un ordine dichiarato. L’accesso al repertorio in rete intende fornire un contributo alla conoscenza delle risorse culturali della contea di Gorizia nel periodo di amministrazione asburgica.
L’inventario manoscritto documenta circa 240 opere appartenute alla famiglia de Claricini - ramo austriaco (sec. XVIII – sec. XX) . Lo strumento si compone di 22 pagine in fogli sciolti. Viene fornita di seguito la descrizione del contenuto del fascicolo di formato 31 x 21 cm:
[Parte prima]: [Inventario]. [p. 1 – 20].
[Parte seconda]: [Pagine prive di testo]. [p. 21 - 22].
Le descrizioni sono redatte in forma sintetica.
Modalità di ricerca
L’indice dei gruppi proposto per la consultazione riproduce la struttura dell’inventario. Lo scorrimento delle descrizioni avrà carattere sequenziale. E’ possibile individuare, all’interno del gruppo, i numeri di inventario che si attestano in ciascuna delle pagine ad esso afferenti.