Descrizione
Catalogo a schede, alfabetico, per autori e titoli, delle edizioni del sec. XVI della Nazionale collocate fra gli incunaboli; circa 70 schede manoscritte, consistenti di carte formato mezzo protocollo; sec. XX (1925).
Introduzione storica e organizzazione del catalogo
Il catalogo, redatto da Mariano Fava e datato al 1925, descrive analiticamente l’intera raccolta degli incunaboli della Nazionale di Napoli costituita da oltre 4500 volumi, molti dei quali di particolare pregio sia dal punto di vista bibliografico che testuale; non mancano edizioni di cui quello napoletano costituisce il solo esemplare conosciuto. E’ articolato in 24 volumetti. in formato mezzo protocollo, per un totale di circa 6300 carte, relativi ai fondi Nazionale (voll. 1-22 più un volume di supplemento) e Brancacciano (1 vol.), che in BDI corrispondono a tre distinti cataloghi: il Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Brancacciana (1 vol.), il Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Nazionale (voll. l-22), ed il catalogo della Appendice agli incunaboli della Nazionale qui presentato (vol. di supplem., per le edizioni del sec. XVI). Nella Avvertenza che precede il 1. vol. sono segnalati gli elementi della descrizione bibliografica presenti nelle singole carte o schede.
Si tratta qui dunque del catalogo delle edizioni sec. XVI descritte nel vol. di supplemento al catalogo degli incunaboli della Nazionale, che ha titolazione: Appendice al Catalogo degli incunabuli della Biblioteca Nazionale (Edizioni del secolo XVI collocate fra gli incunaboli), il cui contenuto si evince dalla stessa titolazione (1. carta). Le descrizioni bibliografiche presentano differenti livelli di analiticità. Sono spesso annotate le caratteristiche dell’esemplare esaminato; le notizie bibliografiche sono segnalate, quando occorra, con riferimento ai repertori di Hain e Copinger e ad altri di particolare importanza; è presente il collegamento tra le descrizioni del Fava e quelle contenute nel preesistente catalogo degli incunaboli in uso nella biblioteca, elaborato dal De Licteriis, segnalato col corrispondente numero di volume e pagina (margine inf dx: num. rom. seguito da num. arabo).
L’ordinamento delle schede e per autore o per titolo, con qualche disomogeneità e difformità formale nelle intestazioni (vedere ad es. le intestazioni ‘Brandolino Lippo, Raffaele’ e ‘Brandolini, Raffaele’ per due esemplari della stessa edizione).
Si segnala infine che alcune edizioni del sec. XVI della Nazionale sono incluse anche nel Catalogo degli incunaboli della Biblioteca Brancacciana.
Modalità di ricerca e suggerimenti per la consulta
La ricerca va condotta per autore e in sua assenza per titolo; si consiglia di ricercare gli autori sotto le possibili forme varianti.
Gruppi/Argomenti |
---|
AEGI-VITE |